Antonio Paolucci | 2018 | Storico dell’arte
Mettiamoci nei panni di un artista che, come Ulisse Sartini, sceglie di rappresentare, con gli strumenti e le tecniche della tradizione, il Vero visibile. Di più, immaginiamo un artista che, come lui, decide di mettere in figura i soggetti, gli argomenti e i protagonisti della storia religiosa. Uno dice “Deposizione nel sepolcro” e subito vengono […]
Giovanni Gazzaneo | 2018 | Critico d’arte
Della bellezza Ulisse Sartini è un cercatore innamorato. Per lui la pittura non è solo arte, è orizzonte, è vita. […] Monna Lisa, San Giovanni Battista, l’Annunciata, la Belle Ferronière…rinascono non come copie impossibili dell’originale, ma come ritratti dal vero e opere sacre, che nel senso plastico delle forme, nelle atmosfere, nei tagli di luce, […]
Stefano Zuffi | 2018 | Storico dell’arte
Ulisse Sartini, mezzo millennio dopo, raccoglie la sfida proposta da Leonardo – “Il buon pittore ha da dipingere due cose principali, cioè l’uomo ed il concetto della mente sua. Il primo è facile, il secondo difficile, perché si ha a figurare con gesti e movimenti delle membra “ – mettendo in gioco il completo dominio […]
Prof. Massimo Papa | 2014 | Direttore del Museo Immaginario Verghiano di Vizzini
Di fronte alle due recenti opere del maestro Sartini, raffiguranti Papa Giovanni XXIII e Papa Giovanni Paolo II, i due Papi Santi, si rimane ancora una volta sbalorditi, per la prodigiosità della sua arte. Ma ancora una volta viene da sorridere nell’ascoltare alcuni che rimangono entusiasti a vedere queste opere perché, a loro dire, sono […]
Carlo Chenis | 2008 | Vescovo di Civitavecchia e Tarquinia
Angeliche presenze nel segno della “paideia” divina Nel diuturno agitarsi di inquietudini e di dubbi, angeli e arcangeli prendono forma dall’umano immaginario quali numi tutelari per compensare insicurezze esistenziali con l’assicurarsi divine protezioni. Ciò per criptare intime sensualità ostentando corporeità eteree e per scenografare visioni paradisiache raffigurando performance celesti. Gli angeli di Ulisse Sartini sono […]
Prof. Attilio Moroni | 1985 | Rettore dell’Università degli Studi di Macerata
Sunt nomina rebus! Lo ricordate? con questo aforisma gli antichi concedevano l’essere reale alle cose, costituendole nella loro essenzialità e nella loro forma. Per questo aspetto il grande Omero chiamò Ulisse l’uomo “…di multiforme ingegno”. Per altro verso io direi lo stesso di un nuovo Ulisse, di Ulisse Sartini, l’artista milanese che da colore trae […]