ULISSE SARTINI

Renata Carnielli | 1988

Sartini, lo nota immediatamente, è uno di quegli artisti (non molti) per i quali il dipingere è gioia, entusiasmo, amore per la bellezza, vita insomma. Quel suo sdoppiarsi disinvolto tra un ritrattismo di pura derivazione classica, fiamminga e rinascimentale (echi fortissimi di Stultus e Annigoni; ma c’è anche un ben “nostro” Timmel che ci torna […]

Ganzer | 1988

Molto spesso la critica d’arte diviene una “camicia di nesso” per gli artisti ed è il caso di Sartini, troppo frequentemente accostato a Sciltian o come l’erede di Annigoni” La pittura di Sartini al di là di questi richiami rivendica sollecitazioni più vicine al fascino della grande tradizione pittorica rinascimentale. Un “fare pittura” di solida […]

Mario Portalupi | 1987 | Critico d’arte

E’ un ritrattista. Non certo ritrattista comune, dipendentemente dalle sue qualità disegnative e coloristiche. Va detto, per le seconde, che è un aristocratico colorista: aristocratico anche per i nobili e spiccanti soggetti, nobilitati dalle gamme tonali che sono ben coniugate nelle immagini e per il disegno che è deposto nelle mani: il punto più difficile […]

Martelli | 1987 | Giornalista

E difatto accanto a questo lavoro che si traduce nella sequenza, sociologicamente connotata, di una galleria di ritratti (affiancata da qualche autoritratto), Sartini sviluppa una tematica imperniata sulla figura dell’”embriocosmo”, secondo il suo vocabolario: immagini derivate da un simbolismo geometrico e atmosferico che enuclea all’organicità nell’astrazione e allude, con la meticolosità di uno scienziato della […]

Pedro Fiori | 1986

Accanto alla magia degli «Autoritratti» e «Ritratti» (recente, quello stupendo di Bianca di Savoia) c’è l’altro mondo creativo di Sartini: il «mondo degli embriocosmo, immagini di innegabile fascino, dove il talento pittorico vola con la fantasia. Da anni e parallelamente, con la stessa originalità dei Ritratti, la sua ricerca espressiva si è inoltrata nel mistero […]

Pedro Fiori | 1986 | Scrittore

Ulisse Sartini (nato nel 1943) è una vera rivelazione nell’arte italiana di questi ultimi anni. Uno degli artisti più importanti fra quelli della sua generazione in quest’odierno ritorno (e fiorimento) ai valori della pittura-pittura. Posso affermare che siamo davanti al “caso Sartini”. Ho seguito la sua ricerca espressiva, fin dall’inizio con attenzione. Non mi sbagliavo. […]

Cajola | 1982

Guardando i dipinti di Ulisse Sartini RITRATTI: Bellezza viva nella gioia del colore. Palpito, anelito dell’essere. Trasparenza di toni (armonia) che tocca profondo il cuore. Luce di pupille nell’incanto dell’io. Calma gioiosa adombrata di felicità. Malinconia di dolcezze. Aure di paesaggi che esaltano e conchiudono il tesoro della vita. Amore tenero e fecondo dell’esecuzione. Per […]

Rinaldo Sandri | 1976 | Scrittore

Uno spazio neutro e prevalentemente oscuro protegge quelle strutture organiche dotate di un chiarore soffuso. Ci sovviene perciò la simbologia onirica che assimila l’area priva di luce all’inconscio e l’imprecisione della forma che vi è contenuta alla <<materia prima>> di un processo vitale interiore importantissimo, non ancora chiarito coscientemente. Non è difficile scorgervi la nozione […]

Alberico Sala | 1975 | Scrittore

Le chiavi per penetrare queste immagini possono essere molte; e la prima dovrebbe essere quella psicoanalitica; poi le illuminazioni surrealistiche, ma contano soprattutto, la risoluzione in meditata pittura; l’ansia, così attiva nel giovane pittore piacentino, di svelare il segreto delle origini.

Paolo Castelluccio | 1975

Sartini è pittore noto e nella Mostra Fiorentina conferma puntualmente i valori che hanno dato spazio alla sua notorietà. Non che vi abbia aggiunto qualche cosa, tuttavia; ligio alle forme rivisitate in una antologia di espressione Mooriana, Sartini elabora le sue visioni di eremita cercando di cogliere in un fossile di vita la poesia che […]

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.